L'iniziativa è sotto la guida dell'Associazione europea delle università per l'insegnamento a distanza - European Association of Distance Teaching Universities EADTU), una rete istituzionale che riunisce università europee d'insegnamento a distanza/online, associazioni nazionali di università tradizionali che organizzano insegnamento a distanza/online per gli studenti fuori sede e università a insegnamento combinato, in sede e online.
Le attività dell'EADTU sono sostenute dall'azione Jean Monnet, nell'ambito del programma dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione permanenti, Lifelong Learning Programme. I MOOC europei garantiscono inoltre il collegamento tra l'apprendimento informale e l'insegnamento formale e intendono valorizzare la diversità linguistica e culturale.
Corsi
I corsi presentati sul portale OpenupEd richiedono normalmente un impegno dalle 20 alle 200 ore di studio. Possono essere seguiti secondo un calendario prefissato o in qualunque altro momento, accordandosi ai tempi dello studente. Ciascun partner propone corsi sulla propria piattaforma d'apprendimento, nella sua lingua nazionale ed eventualmente in altre lingue. In questa fase si può dunque scegliere tra le lingue degli 11 partner, più l'arabo.
I settori attualmente interessati vanno dalla matematica all'economia, passando per le competenze digitali, il commercio elettronico, il cambiamento climatico, il patrimonio culturale, la responsabilità sociale delle imprese, l'apprendimento delle lingue e la scrittura creativa, l'approfondimento sul Medioriente moderno.
Certificazione rilasciata
Tutti i corsi possono portare ad una forma di riconoscimento: un attestato di completamento del corso oppure un certificato di crediti (il cosiddetto badge) che possono essere presi in considerazione per il conseguimento di un diploma. In quest'ultimo caso, gli studenti sono tenuti a versare una quota per ottenere il certificato (orientativamente tra i 25 e i 400 euro, in funzione del numero di ore di studio e dell'istituzione che propone la formazione).
Sul portale OpenupEd sono disponibili, oltre all'elenco dei corsi con la data di attivazione, tutte le informazioni utili sulla formazione proposta e sui partner coinvolti nel progetto.
Sito web: http://www.openuped.eu