La ricerca del lavoro on line sul territorio regionale è gestita dagli operatori autorizzati a livello nazionale, a svolgere attività per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L'attività di intermediazione viene svolta dai seguenti soggetti:
Borsa del lavoro dell'Emilia Romagna; nodo regionale della Borsa Nazionale del Lavoro, il sistema telematico nazionale di servizi on line per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. http://www.emiliaromagna.borsalavoro.it/wps/portal
Sportello Lavoro del Comune di Bologna:è lo strumento di intervento diretto dell’Amministrazione Comunale nel campo delle politiche attive del lavoro.
Il suo obiettivo è sostenere le persone nell’individuazione e nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Opera in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Bologna (CiP) e si rivolge a tutti i cittadini domiciliati a Bologna che cercano un lavoro. http://www.comune.bologna.it/lavoro
Centri per l'impiego; strutture pubbliche di erogazione di numerosi servizi per il lavoro sul territorio, rivolti alle persone in cerca di lavoro e alle aziende. I centri per l'impiego dispongono di una banca dati on line che consente la consultazione delle offerte di lavoro
Agenzie per il lavoro; società private autorizzate dal Ministero del Lavoro, a svolgere le attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. Queste agenzie dispongono di servizi telematici, dove è possibile inserire il proprio curriculum e consultare le offerte di lavoro disponibili.
Associazioni di categoria e Sindacati, fanno parte di quei soggetti privati ai quali è stata ampliata, per legge, l'autorizzazione a svolgere attività legate all'incontro della domanda e dell'offerta di lavoro. I soggetti che attivano il servizio dispongono di servizi telematici per l'inserimento e la consultazione delle offerte di lavoro e dei curriculum. Ad esempio Io Lavoro CNA http://www.iolavorocna.it;Unimpiego di Confindustria http://www.unimpiego.it/index.htm ecc.....
Università, le quali offrono ai propri laureati e laureandi il servizio di job placement, che consiste in: attività di orientamento, gestione di banche dati di curricula (anche interuniversitari), organizzazione di appuntamenti per mettere in contatto le aziende e i giovani, selezione per le aziende ecc.. http://www.almalaurea.it
Informagiovani, servizi pubblici gestiti dagli enti locali che offrono informazioni su vari settori dal lavoro, alla scuola, al tempo libero. Vari informagiovani emiliani offrono il servizio banca dati per l'incontro domanda/offerta di lavoro, quali ad esempio gli Informagiovani di Cesena, Ferrara, Modena. Anche l'Informagiovani di San Lazzaro offre questo servizio riservato all'incontro tra domanda e offerta sul territorio del distretto di San Lazzaro di Savena.
Esistono poi dei progetti promossi a livello regionale, per il lavoro stagionale nel settore turistico, nel settore agroalimentare che vedono la collaborazione di vari centri per l'impiego della regione Emilia Romagna e per servizio on-line di inserimento curriculum in banche dati a livello provinciale e territoriale.
Un altro consiglio che possiamo darvi è di fare una ricerca ben identificata, selezionando un ambito di preferenza e verificando sul territorio quali aziende o imprese lavorano nell'ambito che avete scelto. In questo modo avrete un buon elenco da cui partire per effettuare la così detta ricerca "porta a porta", recandovi di persona a portare il curriculum oppure inviando la candidatura all'indirizzo di riferimento, in questo caso sempre preceduta da lettera di accompagnamento/presentazione.
Cooperative sociali, un elenco di tutte le cooperative sociali site a Bologna e provincia, si può trovare al link seguente, con possibilità di ricerca per ambito di interesse e categorie: http://www.emiliaromagnasociale.it/coop/ricerca.asp